Aprire un negozio nella Fashion Street del Metaverso costerà milioni di dollari
STYLE
7 Dicembre 2021
Articolo di
Aldo Abronzino
Aprire un negozio nella Fashion Street del Metaverso costerà milioni di dollari
In seguito all’annuncio ufficiale condiviso con il pubblico solamente qualche settimana fa da Mark Zuckerberg, davvero in pochi ci saremmo aspettati che il progetto di costruire un vero e proprio Metaverso potesse trovarsi in uno stadio così avanzato, a pochi passi dal diventare la “next big thing” del prossimo decennio. In tanti hanno dunque colto le enormi potenzialità dietro l’iniziativa di costruire un universo virtuale e parallelo rispetto al nostro, all’interno del quale sarà possibile condurre uno stile di vita equivalente a quello odierno tramite i propri avatar. Nelle scorse settimane abbiamo inoltre raccontato come alcuni esponenti del fashion system internazionale stiano iniziando a stanziare importanti investimenti in ottica futura, e le notizie trapelate nelle ultime ore non fanno altro che confermare questa tesi.
Attraverso un comunicato ufficiale, il fondo d’investimento canadese Tokens.com specializzato nelle transazioni in cryptocurrencies, ha a tal proposito rivelato di aver appena portato a termine “l’acquisto di terreno più grande nella storia del Metaverso”. L’operazione è avvenuta tramite la piattaforma “Decentraland”, uno dei tanti universi virtuali costruito sul modello blockchain di Ethereum, ma l’unico in cui gli spazi acquistati dai consumatori appartengono loro al 100%, con la possibilità di modificarli, scambiarli o venderli senza alcun tipo di limite, proprio come nella realtà.
Nel caso specifico, il lotto di terreno comprato da Tokens.com è di circa 6000 metri quadri per una cifra record di ben 2.4 milioni di dollari. È inoltre interessante sottolineare che la transazione di acquisto sia avvenuta interamente tramite la cryptovaluta MANA, il cui valore unitario attuale si aggira intorno ai 4 dollari.
Ma non è finita qui: il terreno acquisito dall’azienda canadese farà parte secondo l’idea degli sviluppatori di una vera e propria “Fashion Street” virtuale, un’area esclusiva in cui si svolgeranno eventi, sfilate e sarà possibile acquistare gli abiti per i propri avatar. Facciamo un esempio: un domani i giganti del fashion system decideranno di voler espandersi anche negli universi virtuali e iniziare a vendere capi per gli avatar che popolano il Metaverso. La Fashion Street virtuale diventerebbe a quel punto un nuovo Quadrilatero della Moda e tutti desidererebbero uno spot di vendita in quell'area: i proprietari del terreno potrebbero così trarre profitto dall'investimento e concedere ai brand di aprire degli store in cui effettivamente vendere accessori e capi d'abbigliamento.
Si tratta di una grande scommessa, che il co-founder di Metaverse Group Micheal Gord ha voluto spiegare così: “Immaginate di arrivare a New York prima che diventasse una metropoli e di avere la possibilità di comprare un intero isolato nel quartiere di SoHo. Se adesso qualcuno volesse comprare un isolato a New York sarebbe impossibile a qualsiasi prezzo, non è sul mercato: potreste solamente acquistare ciò che è stato costruito sopra. La stessa identica situazione si ripeterà nel Metaverso”.
Le potenzialità del Metaverso sembrano dunque essere pressoché infinite, così come le opportunità per gli utenti di replicare la vita reale in tutte le sue sfumature. Quali saranno le ripercussioni di questo progetto sul nostro lifestyle futuro?
Attraverso un comunicato ufficiale, il fondo d’investimento canadese Tokens.com specializzato nelle transazioni in cryptocurrencies, ha a tal proposito rivelato di aver appena portato a termine “l’acquisto di terreno più grande nella storia del Metaverso”. L’operazione è avvenuta tramite la piattaforma “Decentraland”, uno dei tanti universi virtuali costruito sul modello blockchain di Ethereum, ma l’unico in cui gli spazi acquistati dai consumatori appartengono loro al 100%, con la possibilità di modificarli, scambiarli o venderli senza alcun tipo di limite, proprio come nella realtà.
Nel caso specifico, il lotto di terreno comprato da Tokens.com è di circa 6000 metri quadri per una cifra record di ben 2.4 milioni di dollari. È inoltre interessante sottolineare che la transazione di acquisto sia avvenuta interamente tramite la cryptovaluta MANA, il cui valore unitario attuale si aggira intorno ai 4 dollari.
Ma non è finita qui: il terreno acquisito dall’azienda canadese farà parte secondo l’idea degli sviluppatori di una vera e propria “Fashion Street” virtuale, un’area esclusiva in cui si svolgeranno eventi, sfilate e sarà possibile acquistare gli abiti per i propri avatar. Facciamo un esempio: un domani i giganti del fashion system decideranno di voler espandersi anche negli universi virtuali e iniziare a vendere capi per gli avatar che popolano il Metaverso. La Fashion Street virtuale diventerebbe a quel punto un nuovo Quadrilatero della Moda e tutti desidererebbero uno spot di vendita in quell'area: i proprietari del terreno potrebbero così trarre profitto dall'investimento e concedere ai brand di aprire degli store in cui effettivamente vendere accessori e capi d'abbigliamento.
Si tratta di una grande scommessa, che il co-founder di Metaverse Group Micheal Gord ha voluto spiegare così: “Immaginate di arrivare a New York prima che diventasse una metropoli e di avere la possibilità di comprare un intero isolato nel quartiere di SoHo. Se adesso qualcuno volesse comprare un isolato a New York sarebbe impossibile a qualsiasi prezzo, non è sul mercato: potreste solamente acquistare ciò che è stato costruito sopra. La stessa identica situazione si ripeterà nel Metaverso”.
Le potenzialità del Metaverso sembrano dunque essere pressoché infinite, così come le opportunità per gli utenti di replicare la vita reale in tutte le sue sfumature. Quali saranno le ripercussioni di questo progetto sul nostro lifestyle futuro?
advertising