Richard Mille e Ferrari tornano in pista con il nuovo cronografo RM 43-01
ACCESSORIES
25 Marzo 2025
Articolo di
Dario SimonettiRichard Mille e Ferrari tornano in pista con il nuovo cronografo RM 43-01
Quando si pensa alle collaborazioni tra motorsport e orologeria, pochi matrimoni sono azzeccati come quello tra Richard Mille e Ferrari. I due brand, entrambi tra i principali leader nei rispettivi settori e portavoce di valori come innovazione tecnica e performance, sono ufficialmente convolati a nozze nel 2021, ponendosi l’obiettivo di spingere al limite i confini dell’ingegneria e del design.
Il primo frutto di questa partnership, il RM UP-01 Ferrari rilasciato nel 2022, ha indubbiamente ottenuto il risultato desiderato, conquistando il record di orologio più sottile al mondo grazie al suo spessore di 1.75 mm (superato lo scorso anno dal Bulgari Octo Finissimo Ultra COSC). Ora, con il nuovo RM 43-01 Tourbillon Split-Seconds Chronograph Ferrari, Richard Mille e la casa di Maranello sono pronti a proseguire la loro storia, ma con un approccio completamente diverso.
Presentato venerdì scorso a Parigi dall’azienda svizzera, questo speciale segnatempo segna un’evoluzione nella linea Split-Seconds Tourbillon di Richard Mille, distinguendosi come il primo modello a integrare un movimento asimmetrico. Frutto di tre anni di sviluppo, combina l’eccellenza tecnica del tourbillon con l’estetica sportiva e la funzionalità di un cronografo, elemento imprescindibile per un orologio da pilota.
Il calibro RM 43-01, equipaggiato con una riserva di carica di 70 ore, è stato sviluppato insieme ad Audemars Piguet, e rappresenta una vera e propria prodezza tecnologica. Costituito da 514 pezzi, incorniciati all’interno di una piastra di base in titanio grado 5, è progettato per evocare geometrie e muscolosità di un motore Ferrari tramite strutture angolari, creste rialzate, finiture a contrasto e viti esagonali dorate. Il quadrante scheletrato ne esalta la complessità meccanica, offrendo una visione dettagliata dei componenti in azione, mentre il Cavallino Rampante, inciso al laser in basso a sinistra, suggella l’unione tra l’eccellenza orologiera di Richard Mille e lo spirito automobilistico della Scuderia.
Dal punto di vista del design, il profilo ultra-sottile del RM UP-01 lascia spazio alle classiche linee bombate della manifattura di Les Breuleux, pur mantenendo l’iconica forma tonneau. Il contributo del Centro Stile Ferrari, invece, si fa notare nei dettagli: dalla corona alle lancette, passando per il cinturino che riprende il motivo dei sedili della Purosangue, i richiami all’eredità di Maranello sono evidenti, e conferiscono al timepiece un’aura di esclusività assoluta.
Il nuovo segnatempo è stato realizzato in tiratura limitata a 150 esemplari, suddivisi in due varianti da 75 pezzi ciascuna. La prima presenta una cassa in Carbonio TPT con lunetta in titanio satinato, ed è impreziosita da accenti rossi e dorati all’interno del quadrante; la seconda, invece, sfoggia una combianzione cassa-lunetta interamente in Carbonio TPT, con un pattern cromatico basato sul contrasto tra nero, grigio e giallo. Il prezzo per la versione con lunetta in titanio è di 1.300.000 dollari, mentre la cifra sale a 1.535.000 dollari per la variante full-Carbon.
advertising
advertising