L’eleganza dell’appartamento di Giorgio Armani a New York
HOUSE
31 Marzo 2025
Articolo di
Dario Simonetti
L’eleganza dell’appartamento di Giorgio Armani a New York
Che New York occupasse un posto speciale nel cuore di Giorgio Armani era parso chiaro già lo scorso ottobre, quando il designer aveva celebrato in grande stile l’inaugurazione del suo nuovo edificio multifunzionale su Madison Avenue. Quest’ultimo rappresenta oggi il punto di riferimento della firma italiana nella città, in quanto sede del flagship store del brand, di un Armani/Ristorante, di un open space Armani/Casa e delle Giorgio Armani Residences.
Tuttavia, il legame dello stilista con la Grande Mela sembra andare ben oltre gli affari, tanto da convincerlo a comprare definitivamente casa tra i grattacieli della metropoli. Re Giorgio, infatti, ha scelto di ampliare il proprio portfolio immobiliare con un attico situato proprio in cima allo stesso complesso che ospita le sue attività, acquistato poco più di un anno fa per una cifra che si vociferava aggirarsi attorno ai 30 milioni di euro.
Terminati i lavori di restauro, dunque, Giorgio Armani ha aperto le porte della sua abitazione a Elle Decor, raccontando di essersi innamorato del palazzo in stile neo-rinascimentale di Madison Avenue durante una visita di qualche anno fa. A conquistarlo, più di tutto, è stata la vista sullo skyline newyorkese, resa ancora più suggestiva dalle ampie vetrate a tutta altezza dell’appartamento. Affacciato su Central Park West, l’attico è stato arredato dal designer piacentino con la consueta coerenza stilistica che caratterizza ogni suo progetto: linee pulite, materiali pregiati e una palette armoniosa. Non mancano, però, i dettagli che aggiungono personalità e un senso di vissuto agli ambienti, come la scimmia di peluche posata sul divano.
In sala da pranzo, le pareti sono rivestite da una raffinata carta da parati in seta, che come il tavolo, le sedie, il tappeto e le lampade è firmata Armani/Casa. Nel soggiorno, invece, il rivestimento scelto è in legno di betulla, incorniciato da metallo color champagne. In generale, la maggior parte degli elementi d’arredo proviene dalle collezioni di interior design della maison, conferendo agli spazi un senso di lusso ed eleganza grazie anche all’utilizzo di colori come il beige, l’oro, il carta da zucchero e l’avorio.
Una discreta scala conduce poi al piano superiore, dove troviamo la della camera degli ospiti con bagno privato in marmo Zebru azzurro. A rendere la stanza ancora più speciale, inoltre, c’è una vera e propria chicca: una finestra in vetro piombato degli anni ’20, originale, che impreziosita da elaborate illustrazioni colorate porta un tocco di Europa gotica nell’appartamento. Insomma, un dettaglio tanto insolito quanto raffinato, che contribuisce ad aggiungere ulteriore fascino all’abitazione.
advertising
advertising