La nuova borsa di Coperni arriva direttamente dallo spazio
STYLE
17 Marzo 2023
Articolo di
Redazione
La nuova borsa di Coperni arriva direttamente dallo spazio
Ormai non ci stupiamo più di nulla, e dopo aver aperto la propria passerella con dei cani robotici, Coperni ci catapulta nel florido mondo dell’archeo-fashion, un’idea di moda scultorea, sontuosa, importante. Saper produrre una it-bag che attiri interesse e che guadagni un posto accanto ai colossi degli accessori a mano è uno degli obiettivi principali delle maison, e in questo, la maison francese, non è un passo indietro a nessuno.
L’innovazione e la tecnologia ha dato vita a una serie di stravaganze tutte da acquistare, ma se queste vengono incanalate in creazioni per stupire il pubblico, allora si possono ottenere item che diventano una vera e propria dichiarazione d’avanguardia stilistica, alzando sempre di più il livello. Coperni non è nuova a queste iniziative, e la sua Swipe Bag ha mostrato di essere versatile e di avere capacità di adattamento anche ai materiali più improbabili.
La Mini Meteorite Swipe Bag è solo l’ultima trovata della maison, anche se immaginiamo che sarà davvero difficile riuscire a superare un prodotto simile: una handbag costituita con veri e propri pezzi di meteorite.
Un fossile lunare caduto sulla terra 55mila anni fa, ritrovato nel 1968 in Francia e intagliato nel 2023.
Sébastien Meyer e Arnaud Vaillant Creative Director e CEO
Come dichiarato dal brand, ogni borsa è realizzata a mano ed esclusivamente su richiesta, motivo per cui non solo non è rimborsabile ma può variare nelle dimensioni, comunque attestandosi attorno ai 9x12x23 centimetri, con un peso che ruota intorno ai 2 kg. La pietra viene lavorata da alti artigiani italiani nello stabilimento di Semar. Il costo di questo pezzo unico è di 40.000 dollari, sicuramente non poco, ma probabilmente il giusto per un capo che farà la storia delle borsette a mano, preordinabile sul sito web di Coperni.
advertising